Tecniche Avanzate per Colorare con Matite Colorate

Immagine di Marco Pescosolido
Marco Pescosolido

Condividi

Indice

Le matite colorate non sono solo un passatempo per bambini, ma uno strumento artistico pieno di potenzialità per chiunque desideri esplorare il mondo del disegno. Con la giusta tecnica e un po’ di pratica, è possibile trasformare un semplice schizzo in un’opera d’arte vibrante e dettagliata.

Differenze tra pastelli e matite colorate

Per prima cosa bisogna chiarire cosa intendiamo con “matite colorate” e soprattutto le differenze tra pastelli e matite colorate. Può sembrare scontato ma non lo è affatto.

Sai, spesso capita che si usi la parola “pastelli” per riferirsi anche quelle che sono in realtà matite colorate — ma non è la stessa cosa. Le matite colorate sono quelle che somigliano alle matite comuni (quella di grafite che hai in mano fin da piccolo): hanno un’anima pigmentata (spesso mista a cera o olio) racchiusa in un bastoncino di legno. Sono perfette quando vuoi disegnare con precisione, fare sfumature controllate, costruire strati sottili di colore.

Matite colorate
Matite colorate

I veri pastelli, invece, sono bastoncini votati al pigmento puro, senza involucro, simili a dei gessetti ma decisamente più morbidi. Possono essere di vari materiali che variano per morbidezza: i più comuni sono quelli a olio o a cera e sono ideali per coprire aree grandi, creare effetti morbidi, mescolare direttamente sul foglio.

Set di pastelli
Set di pastelli

Quindi sì — nella lingua parlata “pastelli” diventa un termine generico, ma quando entri nel mondo delle tecniche avanzate con le matite colorate, sapere che stai usando lo strumento giusto è fondamentale — sia per ottenere l’effetto che vuoi, sia per sperimentare al meglio il potenziale del mezzo.

Creare Sfumature e Profondità

Uno degli aspetti fondamentali nell’uso delle matite colorate è la capacità di sovrapporre e miscelare i colori per creare effetti di luce e ombra, dando vita a disegni multidimensionali. Ecco alcune tecniche chiave:

  • Tratteggio e Tratteggio incrociato: Utilizzando linee sottili e vicine tra loro, si possono creare varie tonalità e texture. Sovrapponendo linee in direzioni diverse, si ottiene un effetto ancora più marcato.
  • Ombreggiatura tonale: Muovendo la matita in maniera circolare e continua, si eliminano i segni evidenti e si ottiene una tonalità uniforme, ideale per sfumature morbide.
  • Verticale: Questa variazione del tratteggio consiste nell’utilizzare tratti verticali che, sovrapposti o distinti, creano volume e profondità.
  • Sfumature con gradazione: Applicando pressione variabile durante il tratto, si passa da un colore intenso a una tonalità più chiara, perfetto per rappresentare elementi naturali come peli e erba.
  • Punteggiatura: Piccoli punti ammassati possono simulare trame diverse e, combinando più colori, si ottiene un effetto di miscelazione unico.

Il risultato dell’applicazione di una o più di queste tecniche rende le matite colorate uno strumento versatile con cui è possibile realizzare vere e proprie opere d’arte.

Redoute fiori con matite colorate
Redoute – Fiori con matite colorate

La Scelta del Supporto

Non meno importante è la carta su cui si decide di lavorare. Per prima cosa, una superficie ruvida catturerà più pigmento, permettendo effetti diversificati rispetto a quella liscia, ideale per dettagli minuti e sfumature delicate. Inoltre scegliere una carta del colore giusto ci permette di combinare il colore appunto della carta con i colori che andremo ad usare e quindi il supporto va scelto in base all’effetto che si desidera ottenere.
Esplorate varie tipologie per trovare quella che meglio si adatta al vostro stile.

Per questo mio disegno ho scelto una carta che mi ha permesso, con poche velature di colore, di ottenere un incarnato molto realistico sfruttando il suo colore di base.

Esplorazione del Colore

La magia dell’arte non nasce solo dalla tecnica, ma anche dall’esperimento con i colori. Un consiglio utile è quello di non limitarsi alle combinazioni ovvie, ma di provare a sovrapporre tonalità inaspettate per scoprire nuove possibilità cromatiche. Ricordate: ogni matita contiene una gamma di pigmenti che, combinati, possono creare effetti sorprendenti.

Conclusione

Le matite colorate, con le loro infinite possibilità cromatiche e la facilità d’uso, offrono una grande libertà espressiva. Armati di pazienza e sperimentazione, potrete dare vita a disegni che vanno oltre la semplice applicazione del colore, diventando espressioni profonde della vostra creatività. Ricordatevi di mantenere la punta delle matite ben affilata e di lavorare con leggerezza per sfruttare al meglio ogni tecnica. Lasciate che il colore scorra liberamente e che la vostra immaginazione prenda forma sulla carta!

✨ 100% Gratuito

Ti è Piaciuto Questo Articolo?
C'è Molto Altro da Scoprire

Iscriviti gratis e accedi a video lezioni gratuite, guide e una community di oltre 2.000 appassionati di disegno come te.

🔒 Nessuna carta di credito richiesta
✉️ Zero spam, cancellazione con un click

Lezioni Gratuite

Accedi subito alle video lezioni base sul disegno

Tutorial Esclusivi

Guide, tips e trucchi via email ogni settimana

Community Privata

Con 2.000+ appassionati e ricevi feedback

Sconti Esclusivi

Offerte riservate sui corsi premium

Vuoi risultati più veloci?

Passa dalla Teoria alla Pratica

Con i nostri corsi strutturati, vai dalla prima linea al disegno realistico. Percorsi completi con feedback personalizzati e certificato finale.

Contattaci